10.2 C
Pordenone
lunedì , 24 Febbraio 2025

Approvato il progetto esecutivo per il Centro per l’Impiego

PORDENONE – È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo relativo al nuovo Centro per l’Impiego. Si tratta della riqualificazione di un immobile che il Comune ha acquistato nel complesso dell’ex “Bronx”, proprio accanto ad un’altra struttura acquisita di recente dal Comune e nei cui spazi troveranno sede le aule dell’università.

Il quadro economico per la sistemazione del nuovo Centro per l’Impiego ammonta a 3 milioni 160 mila euro (comprensivo del costo di acquisto dell’immobile, pari a 1 milione 450 mila euro) ed è coperto da contributo regionale. L’appalto è integrato e per i lavori sarà necessario un milione di euro, al netto del ribasso d’asta.

​Il nuovo Centro, a cui si accederà da via Giardini Cattaneo, si svilupperà su una superficie di circa 1.200 mq e potrà ospitare una sessantina di persone, tra utenti e personale dipendente. La superficie è costituita da due porzioni di immobili situate sullo stesso piano e raccordate da un tunnel di collegamento.

Il progetto esecutivo, rispetto a quello di fattibilità tecnico-economica approvato ad aprile 2023, prevede una serie di lavori aggiuntivi di separazione degli impianti, dei sistemi antincendio e dei canali di trattamento dell’aria che attualmente servono sia questi locali che quelli che saranno presto destinati all’università.

Chiaramente è opportuno che i due immobili siano completamente autonomi e pertanto è necessario che tali interventi vengano eseguiti ora che ci si accinge ad effettuare i lavori sui solai del piano interrato/piano terra e del piano terra/primo piano, evitando successive demolizioni. Gli ambienti sono stati pensati per essere open space, con aree comuni alternate a spazi privati a pareti trasparenti. L’arredo sarà moderno e colorato.

​«L’Amministrazione ha rivolto da tempo la sua attenzione anche su questa parte di città – dichiara il vicesindaco reggente Alberto Parigi – Qui prenderà vita il “polo formativo” del Centro Valle grazie all’insediamento di ITS Academy e dell’università. Un disegno preciso e ampio che riguarderà anche la realizzazione di una sala polifunzionale accanto alla stazione, di un nuovo parcheggio multipiano prossimo al Mulino Zuzzi, oltre allo studio per la riqualificazione dell’intera area della stazione che sarà effettuato con la preziosa collaborazione di Ferrovie dello Stato. Oggi il nuovo Centro per l’Impiego costituisce un ulteriore tassello della riqualificazione di questo quadrante cittadino e traduce la visione a 360° della nostra Amministrazione».
​​
Afferma l’assessore all’urbanistica Lidia Diomede: «Sta prendendo la sua forma definitiva il progetto che vedrà in un’unica grande struttura l’ITS Academy, l’università e il Centro per l’impiego. Dopo la sistemazione dell’edificio che ha accolto le aule di ITS, il progetto di riqualificazione del Centro per l’impiego rappresenta uno step ulteriore verso la rigenerazione dell’intero blocco. I lavori inizieranno a breve e si prevede termineranno entro la metà di settembre».

Ultime news

Ultimi articoli