PORDENONE – Al via le prime visite per scoprire le realtà museali più suggestive e caratteristiche del Friuli Occidentali. Un progetto organizzato dal Consorzio Pordenone Turismo e dal sistema Ascom-Federalberghi che ha coinvolto gli associati.
Dopo l’appuntamento alla scoperta del Palazzo del Fumetto, con una visita guidata alla struttura e la mostra “Il segno di Magnus”, l’itinerario ha toccato il Museo delle coltellerie di Maniago e la galleria d’arte Tessile e contemporanea Gina Morandini di Maniagolibero. A guidare gli imprenditori del settore turistico Giovanna Santin e Giampiero Zanolin, rispettivamente presidenti del Consorzio e di Federalberghi, ricevuti dal vicesindaco e assessore alla cultura Anna Olivetto nel grande stabilimento industriale che iniziò la propria attività nel 1907 come Coricama (coltellerie riunite di Caslino e Maniago) e oggi sede naturale del Museo.
Gli ospiti sono stati accompagnati nella visita attraverso un percorso espositivo particolarmente affascinante e suggestivo, che riprende le radici e gli sviluppi della produzione locale e industriale di oggetti da taglio. Dai volti e luoghi dei protagonisti della tradizione fabbrile locale, dai primi battiferri lungo la roggia derivata dal torrente Colvera nel 1453, fino all’industria e alla lavorazione odierna dei metalli. Interessanti, poi, le sezioni dedicate al coltello come oggetto simbolico e la sala Armando Pizzinato con il progetto partecipato Lamemoria.
La comitiva si è poi trasferita a Maniagolibero, accolta da Annamaria Poggioli, presidente Le Arti Tessili, per la mostra
“Aspettando il premio Valcellina”. Una prima esposizione del percorso verso la XII edizione del premio Valcellina award, concorso internazionale di arte tessile contemporanea che il sodalizio sta programmando per il 2026. L’edificio ospita, fino al 3 agosto, 14 opere della Valcellina Collection, tra le settanta che gli artisti da tutto il mondo hanno donato nel corso delle passate edizioni e che costituiscono un grande patrimonio storico-artistico nelle mani di questo sodalizio.
Prossimo appuntamento giovedì 3 luglio, ore 15, con una visita guidata a un’altra eccellenza del territorio: il nuovissimo museo Mirs (Museo interattivo della Radio e della Società) a Pasiano.
Nelle foto: Il gruppo di imprenditori in visita ai due musei.