18.7 C
Pordenone
sabato , 24 Maggio 2025

Camera di commercio Venezia Giulia e Associazione èStoria, via a “Fondazione èStoria”

FVG – Camera di commercio Venezia Giulia e Associazione èStoria daranno vita alla “Fondazione èStoria” per la promozione e lo sviluppo del “Festival èStoria”, del “Premio èStoria”, di “èStoria Film Festival”, del “Premio èStoria Film Festival”, dei viaggi di “èStoriabus” e di ogni altra attività conseguente.

La Fondazione, priva di finalità di lucro, sarà in piena sintonia con gli obiettivi camerali di promozione e sostegno alla cultura intesa quale fattore strategico di sviluppo economico del territorio. In particolare, per il territorio goriziano, il protocollo che verrà sottoscritto dalla Cciaa Vg e dall’Associazione punta a promuovere la <coesione delle comunità e, conseguentemente, sostenere, attraverso una specifica programmazione di azioni e iniziative, il settore culturale e creativo>.

<I valori universali promossi dalla cultura – evidenzia Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia – sono delle solide fondamenta su cui costruire un percorso di sviluppo socio-economico, valorizzando le eccellenze e tutelando il patrimonio esistente. L’aspetto storico, poi, è un elemento fondamentale che ci consente di conoscere il passato e imparare dagli errori fatti per costruire un futuro migliore. La competenza dell’Associazione guidata da Adriano Ossola ha consentito negli anni di raggiungere risultati importanti in termini di pubblico partecipante e di caratura dei relatori, facendo del “Festival èStoria” una delle principali iniziative di carattere culturale a livello regionale e nazionale>.

<Trasformare l’immaterialità della Storia – dichiara Adriano Ossola –  in un bene comune di crescita morale e – perché no? – economica. È questa l’intuizione da cui quasi vent’anni fa è nata èStoria, diventando ben presto leader nel settore a livello nazionale e internazionale. La nascente sinergia con la Camera di commercio Venezia Giulia – che qui ringraziamo – oggi può imprimere al nostro progetto nuova linfa, più che mai consona alle accelerazioni talora tipiche della Storia>.

Ora l’obiettivo della Fondazione, che potrà essere aperta anche ad altre Istituzioni, sarà anche quello di sviluppare e ulteriormente accrescere il già alto livello di innovatività che la formula della manifestazione conserva. Tutto ciò non solo in vista del grande oramai prossimo evento “GO!2025”, ma anche e soprattutto dopo che lo stesso si sarà concluso. <L’ente camerale – evidenzia Paoletti – mette a disposizione le proprie competenze e funzioni per operare assieme all’Associazione èStoria in un unico gruppo di lavoro, fondendo le capacità e le potenzialità di due realtà articolate che condividono l’opinione che la cultura rappresenta un importante ambito di crescita per il territorio. Siamo, infatti, convinti che le politiche di promozione e valorizzazione culturale di un’area sono vincenti se consolidano e mettono a sistema una strategia unitaria>.

È indubbio che le attività creative e culturali sono tra le migliori opportunità per recuperare la socialità e al contempo occasione di arricchimento culturale per le comunità, oltre ad avere significativo impatto in termini di investimenti per stimolare la ripartenza di settori strategici legati al mondo dell’arte e della cultura.

La Cciaa Vg con questo impegno intende consolidare ulteriormente il proprio ruolo quale soggetto di riferimento per il benessere della comunità delle imprese – secondo le competenze riconosciute dalla norma – e la promozione dello sviluppo del territorio, teatro della nascita e luogo di partenza delle iniziative di èStoria, attraverso l’impulso e il sostegno di interventi integrati e innovativi al fine di favorire l’evoluzione di un territorio connesso e sostenibile tramite l’adozione di un complesso di azioni in ambito culturale che, con un’adeguata rimodulazione della distribuzione delle risorse disponibili, consenta di aumentare il livello di attrattività anche turistica.

Ultime news

Ultimi articoli