24 Marzo 2023
Ultime news:
  • A Cordenons più personale nel centro raccolta
  • Dedica, il 24 a Cinemazero “Corniche Kennedy”
  • La siccità fa ancora paura nell’imminenza della stagione irrigua
  • La principessa con le cicatrici, raccontare l’endometriosi il 25
  • Valvasone Arzene, riduzione giorni scuola, gruppo famiglie contrario
PORDENONEOGGI.IT

PORDENONEOGGI.IT

Le notizie della tua provincia

  • Home
  • Pordenone
  • Provincia
  • Nordest
  • Comune in..forma
  • Leggi il mensile
Pordenone 

Pubblicato il libro di Loperfido “Ti ricorderò per sempre”

6 Marzo 20207 Marzo 2020 Maurizio 1968 Views Antonio Loperfido, libro, psicologo

PORDENONE – E’ stato pubblicato il nuovo libro dello psicologo e psicoterapeuta Antonio Loperfido “Ti ricorderò per sempre. L’elaborazione del lutto nell’era della sopravvivenza digitale”, ed. Dehoniane.

L’autore si occupa da anni di tematiche inerenti la fine della vita e il lutto. Anche l’ultimo volume tratta queste tematiche. Il progresso tecnologico, la cultura digitale, la difficoltà di distinguere ciò che è reale da ciò che è virtuale stanno cambiando anche la relazione tra l’individuo e la propria morte.

“Si modificano – dice Loperfido- le pratiche legate al cordoglio, nuovi rituali si accostano a quelli tradizionali e, attraverso social network, startup e siti web, anche il decesso è entrato in rete, sui tablet, sugli smartphone, sui computer. In qualunque momento, amici e familiari possono inserire sui social messaggi vocali, filmati, foto, aforismi, documenti, testi. Anche i profili Facebook continuano a essere visitati da parenti e conoscenti del defunto in quello che si sta trasformando nel più grande cimitero virtuale del mondo. Le maggiori società informatiche si stanno sempre più interessando alla morte, favorendo la costruzione di surrogati digitali, come chatbot, alter ego digitali, avatar, che consentono di continuare a «dialogare» con la persona che non c’è più”.

Il volume desidera proporre alcuni spunti di riflessione su come Internet, WhatsApp, Facebook, i social network in genere, velocemente e inesorabilmente, non solo stanno trasformando usi, costumi e valori del vivere quotidiano ma anche l’approccio alla finitudine dell’essere umano, al bisogno di essere ricordati e di rimanere in rete anche dopo la propria morte biologica.

Inoltre, il contenuto del libro, anche se non è frutto di un’indagine sociologica o statistica, cerca di offrire il punto di vista di chi ha subito la perdita di un proprio caro su quanto propongono le tecnologie digitali per aiutare familiari, parenti e amici a perpetuare il ricordo del loro defunto. Anche chi si occupa di elaborazione del lutto, sia che ciò avvenga in una relazione diadica sia in un setting di gruppo, avrà sempre più a che fare con nuove forme di espressione del cordoglio e nuove forme di domande di sostegno, che richiederanno nuovi approcci d’aiuto alla luce dei veloci cambiamenti tecnologici che sta interessando l’intera società.

“Si spera – argomenta Loperfido – che le interviste e le considerazioni contenuti in questo libro forniscano spunti di riflessione a quanti, direttamente o indirettamente, si confrontano su temi come la sofferenza, il dolore, la morte, l’immortalità, l’intelligenza artificiale, l’alter ego digitale e sui possibili rischi di un uso improprio di questi strumenti. Inconsapevolmente, si potrebbe arrivare a non essere più capaci di distinguere i confini tra un corpo digitale, un corpo biologico e la dimensione spirituale dell’uomo. Infine, ciò che il libro cercherà di analizzare è se i social network potranno aiutare veramente a convivere bene col ricordo del defunto oppure potrebbe prolungare il lutto all’infinito, rendendolo sempre più cronico e patologico”.

Antonio Loperfido, psicologo-psicoterapeuta, è dipendente dell’AsFO (Azienda sanitaria Friuli Occidentale), responsabile della Struttura semplice “Attività territoriale psichiatrica area periferia”, afferente alla Struttura complessa del Centro salute mentale. Docente a contratto al corso di Laurea in infermieristica della facoltà di Medicina e Chirurgia di Udine, sede di Pordenone, per gli insegnamenti di psicologia generale e psicologia clinica. Docente al Master Universitario di primo livello in cure palliative e terapia del dolore presso l’ateneo di Trieste per l’anno accademico 2016-2017.e 2017-2018. Ha pubblicato numerosi libri tra i quali Spezzarsi la vita (2001), finanziato dal Ministero della sanità, Il coraggio del dolore (Armando, 2008), Tienimi per mano, La Relazione terminale nell’esperienza di un hospice (Dehoniane, 2014), La metamorfosi della sofferenza (Dehoniane, 2004 e 2014), il coraggio della felicità ( Casavecchia S., Sabinae, Edizione 2016), La sedia sul tavolo. Il suicidio nelle voci dei sopravvissuti ( Venir M., Sabinae, Edizioni, 2016), Il suicidio in famiglia: il sostegno ai sopravvissuti, pubblicato nel volume “Dialoghi ininterrotti: dall’educazione alla morte al sostegno nel dolore della perdita”, a cura di Paola Bastianoni, (MIMESIS/UNIFESTUM, 2017).




Condividi
  • ← Ascom, direttivo Fipe. Marchiori “somministrare alcolici a minorenni è reato”
  • Sbaracco, il saldo dei saldi si fa sabato 7 marzo →

Potrebbe anche interessarti

L’analisi dello psicologo – Coronavirus, la dignità perduta

18 Maggio 2020 Maurizio 0

“Storia di un preludio”, spettacolo tratto da libro Paola Cadelli

8 Ottobre 2019 Maurizio 0

Botteghe Torre nei primi 50 anni del Novecento. Libro Sartor il 12 settembre. Il video

13 Settembre 2020 Maurizio 0

NECROLOGIVedi Tutti

Antonio Muzzo
Necrologi San Marco 

Antonio Muzzo

24 Marzo 2023 Flavio 0
Carlo Tomasella
Necrologi Prosdocimo 

Carlo Tomasella

24 Marzo 2023 Flavio 0
Anna Maria Paier
Necrologi Prosdocimo 

Anna Maria Paier

24 Marzo 2023 Flavio 0

PORDENONE OGGI

Quotidiano online iscritto al n. 26 del registro stampa del Tribunale di PORDENONE del 19/05/2010
P.I. IT01816440935

Tag

ascom calcio carabinieri ciriani comune Coronavirus fedriga fidapa fiera incidente longarone morto polizia pordenone poste

Link Utili

RSS
Pubblicità
Lenpix

CONTATTI

Direttore responsabile Maurizio Pertegato
[email protected]

Collaboratori: Franca Benvenuti, Stefano Boscariol, Paola Dalle Molle, Piergiorgo Grizzo, Flavio Milani, Antonio Lodedo, Giuseppe Palomba, Alessandro Pazzaglia e Gianni Pertegato.

Copyright © 2023 PORDENONEOGGI.IT. All rights reserved.